Scheda Azienda CSGL - Centritalia Servizio Gestione Log - Roma
Recensione e contatti dell'Azienda
Sito web: www.csgl.it
Contatti aziendali
Tel: 06 92013033
Fax: 06 92702161
La CSGL si occupa di trasporti nazionali e internazionali operando anche nella logistica integrata, spedizioni, groupage e dei carichi completi.
Dispone di un proprio parco di automezzi centinati e frigo e si avvale di corrispondenti validi, selezionati nel corso di molti anni di attività. Il personale, altamente professionale e qualificato, è in grado di fornire, in tempo reale, tariffe commisurate al tipo di servizio richiesto, soluzioni alternative, risposte esaurienti e di garantire, alla clientela, una reperibilità di 24 ore su 24.
L'azienda è in grado di soddisfare le molteplici richieste che giornalmente le pervengono e che vanno dal trasporto su gomma al trasporto marittimo, fino a quello aereo. Vengono realizzati imballi speciali (in legno, in alluminio e per macchinari elettronici) che consentono di trasportare in tutta sicurezza. L’alta professionalità acquisita dal personale di CSGL ha permesso la movimentazione anche di sofisticate e costosissime apparecchiature elettroniche.
Per movimentare tali macchinari dall'elevato costo tecnologico e che richiedono una maniacale attenzione nell'evitare anche i più piccoli urti, lo staff tecnico della società di trasporti CSGL, oltre che nel classico utilizzo di transpallets e muletti, si è specializzato nell'utilizzo di attrezzature a cuscini d'aria.
Per quanto riguarda il trasporto internazionale gli automezzi più utilizzati dall'azienda sono l'accoppiata trattore-semirimorchio, e l'autotreno.
Nel primo caso si tratta di un rimorchio dalla lunghezza massima di cm. 1360 che può essere agganciato da trattori stradali diversi ed è, di conseguenza, particolarmente adatto anche al trasporto combinato data la possibilità di utilizzare trattori diversi per ogni parte del viaggio. Altrettanto utile la possibilità con un unico trattore stradale di poter spostare vari semirimorchi, per ottimizzare i tempi di lavoro.
Il secondo caso invece è rappresentato da una motrice, fornita di vano di carico, e un rimorchio. Questa soluzione permette dei volumi di carico maggiori rispetto alla precedente, a discapito però della flessibilità degli accoppiamenti (con l'unica eccezione del trasporto con container o con cassa mobile dove la flessibilità viene di nuovo garantita a scapito della volumetria di carico).
In caso di trasporti urgenti si utilizziamo generalmente l'autocarro normale che, a fronte di un peso (e di un volume) caricabile ridotto, offre una maggiore manovrabilità.
Tutti questi tipi di automezzi, per carichi di merce generica, hanno in comune la presenza di una centinatura, cioè un telaio in metallo con barre rimovibili in legno o alluminio (stecche) e delle sponde apribili nella parte inferiore, il tutto ricoperto da un telone in materiale plastico pesante. Questa soluzione permette di aprire velocemente il vano di carico su tutti i lati per agevolare la stivatura delle merci e nello stesso tempo garantisce una protezione del materiale trasportato dagli agenti atmosferici.
Nell'eventualità che la merce da trasportare non sia imballabile è necessario utilizzare degli automezzi speciali, come gli autocarri cisterna per il trasporto di materiali liquidi (benzina e latte ad esempio), autocarri silos per i materiali in polvere (granaglie e mangimi), bisarche per il trasporto di autovetture, autocarri frigorifero per gli alimentari a temperatura controllata (carne e pesce).
Quando i materiali sono di peso o ingombro molto elevati e importanti, quindi al di fuori della sagoma o di peso superiore al P.T.T. ammesso, bisogna ricorrere a dei trasporti specialistici, i trasporti eccezionali. Questo tipo di trasporti necessita di lunga e accurata pianificazione, sia nello studio dei percorsi, sia nello studio degli orari migliori per l'effettuazione. Per tutti gli altri servizi consigliamo caldamente di visitare le varie aree del sito.
Condividi su: